Acquisire la cittadinanza italiana non è facile, la materia nel nostro Paese è disciplinata dal Ministero dell’Interno con riferimento alle procedure attivabili presso gli Uffici consolari di questo Ministero.
La cittadinanza italiana può essere ottenuta attraverso vari modi, si acquista automaticamente per:
- Nascita: da cittadini italiani (quindi anche se nato in suolo straniero) o da cittadini stranieri in suolo italiano nel caso in cui entrambi i genitori siano ignoti o apolidi, o se nessuno dei due è in grado di trasmettere la propria cittadinanza al figlio. È considerato italiano anche il figlio di ignoti ritrovato sul suolo nazionale.
- Per riconoscimento o dichiarazione giudiziale della filiazione: se un cittadino italiano riconosce, in un momento successivo alla nascita, un figlio minorenne, questi acquista automaticamente la cittadinanza italiana, e l’acquisto retroagisce dal momento della nascita. Se invece il riconoscimento avviene nei confronti di un figlio maggiorenne, questi conserva la propria cittadinanza ma può decidere se scegliere la cittadinanza italiana.
- Per adozione: il minorenne straniero adottato da cittadino italiano acquista la cittadinanza di diritto; se invece l’adottato è maggiorenne può richiedere la naturalizzazione dopo cinque anni di residenza legale in Italia.
- Per acquisto o riacquisto dei genitori della cittadinanza per legge o per residenza: il figlio minore di chi acquista o riacquista la cittadinanza italiana la acquista direttamente anch’ egli purché conviva in modo stabile e effettivo con esso.
A seguito di dichiarazione si ottiene la cittadinanza per:
- Discendenza: se uno dei genitori o dei nonni dello straniero o apolide, ovunque nato siano stati cittadini italiani per nascita e abbiano successivamente perso la cittadinanza italiana, egli acquista la cittadinanza italiana purché in possesso di specifici requisiti (presta servizio militare nelle Forze Armate Italiane e dichiara preventivamente di voler acquistare la cittadinanza italiana; assume un impiego pubblico, anche all’estero, per lo Stato italiano; al compimento dei 18 anni di età, sia residente legalmente in Italia da almeno due anni).
- per nascita e residenza in Italia: può acquistare la cittadinanza italiana lo straniero nato e residente in Italia senza interruzioni fino ai diciotto anni e che dichiara, entro il compimento del diciannovesimo anno, di voler acquistare la cittadinanza italiana.
Inoltre è possibile acquisire la cittadinanza per matrimonio o per naturalizzazione:
- Matrimonio: il coniuge straniero o apolide di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana dopo due anni di residenza legale in Italia oppure, se residente all’estero, dopo tre anni dalla data di matrimonio. I suddetti termini sono ridotti alla metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi. Esistono però alcune eccezioni.
- Naturalizzazione: lo straniero può richiedere la cittadinanza italiana dopodieci anni di residenza legale in Italia, ridotti a cinque anni per coloro cui è stato riconosciuto lo status di apolide o di rifugiato e a quattro anni per i cittadini di Paesi della Comunità Europea.
La Camera dei deputati ha, da poco approvato la nuova legge sulla cittadinanza, la quale attribuisce alcune novità alla vecchia legge. In particolare l’unione del cosiddetto ius sanguinis, e dello ius soli, che prevede il riconoscimento della cittadinanza per nascita a chi è nato in Italia da genitori stranieri, di cui almeno uno fruisce del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di 5 anni.
Inoltre è stato introdotto un nuovo criterio per l’acquisto della cittadinanza in seguito a un certo percorso scolastico (cosiddetto ius culturae), il quale prevede che lo straniero, entro il dodicesimo anno di età abbia frequentato regolarmente per almeno cinque anni, uno o più cicli scolastici.
Fonti e link utili:
http://www.integrazionemigranti.gov.it/normativa/procedureitalia/Pagine/Cittadinanza.aspx
http://www.esteri.it/mae/it/italiani_nel_mondo/serviziconsolari/cittadinanza.html
http://www.ilpost.it/2015/09/29/nuova-legge-cittadinanza-ius-soli-ius-culturale/
http://www.istat.it/it/immigrati
Foto:
https://www.cittadinanza.biz/wp-content/uploads/2015/04/cittadinanza1.jpg